Ormai l’estate è arrivata, le spiagge – soprattutto nel weekend – sono gremite di gente, tra giovani e famiglie, e come ogni anno in molti torneranno a farsi la solita domanda: “Fare il bagno dopo mangiato fa male?“. Tra chi preferisce evitare aspettando dopo il pasto 2 o 3 ore prima di tuffarsi e chi non se ne preoccupa affatto passando ore e ore in acqua in qualunque momento della giornata, chi è che ha ragione?
La “sindrome da idrocuzione” per rapido ingresso in acqua fredda capace di indurre svenimento e annegamento ed è da sempre erroneamente attribuita al cibo.
Possiamo quindi andare in acqua dopo mangiato? Certo che si può! Per evitare riflesso vagale e idrocuzione la cosa importante è entrarci nel modo giusto.
Il falso mito del cibo nasce probabilmente dal fatto che tra i sintomi di esordio di idrocuzione vi è spesso dolore addominale, nausea e vomito. E ciò induce a pensare che il nocciolo del problema sia il pasto (tanto che alcuni la chiamano impropriamente anche “congestione alimentare”).
In realtà il problema non è il pasto, ma lo sbalzo termico improvviso tantochè l’idrocuzione può verificarsi anche a stomaco vuoto!
Una rapida immersione in acqua fredda può infatti causare l’iperattivazione di un nervo chiamato “nervo vago”: tale riflesso vagale oltre ai sintomi gastrici sopra descritti, provoca anche bradicardia (rallentamento cardiaco) e ipotensione e ciò può condurre alla perdita dei sensi in acqua.
Ma in cosa consiste una congestione? Si tratta di uno shock termico: uno sbalzo di temperatura corporea il quale determina la vasocostrizione periferica. Tra i sintomi si avverte un aumento del freddo, arrivano i brividi, rallenta il ritorno del sangue al cuore con una conseguente diminuzione della capacità propulsiva. I recettori interni all’organo cardiaco, avvertendo la difficoltà, attivano il nervo vago che causa una sincope vaso vagale (uno svenimento). Il rischio – se ciò avviene in acqua – è l’annegamento.
Il “riflesso vagale” è lo stesso che ci fa svenire in risposta anche ad altri tipi di stress: emozione, paura, caldo afoso, affollamento…
Cosa si può fare per scampare alla congestione? Evitare il rapido sbalzo termico. Non tuffarsi di getto ma immergersi lentamente facendo ambientare viso, braccia, gambe e bagnando a poco a poco anche la pancia. Non mangiare cibi troppo pesanti al mare: meglio un pranzo leggero per poi tornare a casa e fare una cena più sostanziosa.
Un pasto normale invece, un gelato, uno spuntino, non stressano molto il sistema digestivo e l’ingresso in acqua avverrà quasi come se foste a pancia vuota.
Ma al di là di pancia piena o pancia vuota, la cosa davvero importante per evitare tale spiacevole e pericoloso riflesso capace di rallentarci il battito, è entrare in acqua gradualmente bagnandosi un po’ per volta, in particolar modo se l’acqua è fredda o avete già in atto altri tipi di stress.
Il nostro sito web utilizza i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per ottenere maggiori informazioni sui cookies e per controllarne l'abilitazione consulta la nostra Cookies Policy.
Proseguendo la navigazione acconsenti l'uso dei cookies.
.AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.