QUANDO NON DOBBIAMO PREOCCUPARCI ? Disturbi del seno .
Disturbi del seno
Quando, durante l’autopalapazione o l’autoesame del seno, si avverte la presenza di un nodulo oppure si nota una leggera secrezione dal capezzolo è bene non farsi prendere da inutili allarmismi: spesso questi sintomi sono il segno di disturbi non seri e facilmente curabili. Il consiglio è di rivolgersi al proprio medico per sottoporsi a un controllo. Tra i disturbi che si possono manifestare ci sono il fibroadenoma, la mastopatia fibrocistica e la mastite .
Fibroadenoma
Il fibroadenoma è il nodulo benigno che compare con più frequenza nella mammella femminile: è tipico dell’età fertile, e soprattutto dell’età giovanile. I fibroadenomi non si formano in menopausa perché la parte della ghiandola mammaria da cui si originano, la porzione acinosa, in menopausa va in regressione e scompare. Quindi, se la loro presenza viene scoperta durante questo periodo (in genere durante la mammografia) si tratta quasi sempre di fibroadenomi situati profondamente, quindi non palpabili, ma presenti già dall’età più giovane. Il fibroadenoma si manifesta come un nodulo solido (più è superficiale più è evidente), tondeggiante, o come un gruppetto di noduli fusi tra di loro, con contorni netti, mobile (è possibile farlo muovere tra due dita), generalmente non dolente, o leggermente dolente (soprattutto durante il periodo mestruale). Oltre al fibroadenoma tipico (che cresce lentamente o addirittura, raggiunta una certa dimensione, non cresce più), si riconoscono anche altre varietà di fibroadenoma, a seconda che cresca più o meno rapidamente e a seconda dell’età in cui si scopre (per esempio il fibroadenoma gigante dell’adolescenza). La diagnosi di fibroadenoma è relativamente semplice se il nodulo è superficiale. Il medico, dopo aver valutato i sintomi ed eseguito un esame obiettivo (visita medica orientata alla rilevazione sul corpo della paziente dei “segni” della malattia), prescriverà alla paziente l’esecuzione degli accertamenti che riterrà più opportuni per poter formulare una diagnosi differenziale con il tumore del seno. Alle donne di età inferiore ai 30 anni viene generalmente prescritta l’ecografia mammaria mentre alle pazienti con più di 30 anni si richiede l’esecuzione di una mammografia spesso in associazione con un’ecografia. Talvolta per avere la certezza della diagnosi può rendersi necessario effettuare un esame del campione prelevato dalla lesione stessa. Una volta confermata la presenza di una malattia benigna il medico può ritenere opportuno non prescrivere nessun intervento ma solamente raccomandare alla paziente di eseguire controlli medici ad intervalli regolari. Il trattamento ha invece lo scopo di alleviare l’eventuale presenza di sintomi dolorosi. Nel caso in cui le cisti presentino dimensioni notevoli dando origine a fenomeni compressivi il medico può invece ritenere opportuno effettuare un’agoaspirazione (prelievo del tessuto solido o liquido contenuto nei noduli che si possono formare in varie zone del corpo tramite un ago molto sottile). L’asportazione chirurgica dei fibroadenomi viene in genere presa in considerazione quando il diametro del nodulo supera i 3 cm oppure quando si osserva un accrescimento particolarmente rapido del nodulo.
Mastopatia fibrocistica
La mastopatia fibrocistica è una displasia (ossia uno sviluppo anomalo) mammaria benigna molto diffusa nelle donne, specialmente in un età compresa fra i 30-50 anni, e la sua origine è legata alla diversa produzione di ormoni nelle varie fasi del ciclo. Si presuppone che esista anche una certa predisposizione congenita della ghiandola, destinata a manifestarsi nel periodo fertile, cioè dalla pubertà alla menopausa.
I sintomi più caratteristici sono:
mammelle dolenti alla pressione
senso di gonfiore e di tensione al seno che aumenta prima dell’arrivo delle mestruazioni e tende a scomparire alla fine del ciclo.
Alla palpazione si rilevano come dei granuli di varia dimensione ricoperti da una cute scorrevole. La mastopatia fibrocistica non è una malattia (per cui è inesatto dire “soffro di mastopatia fibrocistica”, frase di cui spesso si abusa), ma solo una fase dell’evoluzione del tessuto ghiandolare mammario e quindi la visita periodica di prevenzione non si fa per “controllare la mastopatia fibrocistica” ma per controllare il seno. Comunque la mastopatia non deve essere trascurata. Non esiste una terapia efficace; è invece utile mantenere un atteggiamento di costante sorveglianza attraverso l’autopalpazione, la visita medica periodica e la mammografia, in quanto il quadro clinico della mastopatia rende meno facile la diagnosi per il riconoscimento di eventuali malattie maligne.
◾️DOTT. Loredana Fustaino senologo chirurgo . Info ed app. 0587.53400. 336.392522. Visita + ecografia € 140.00. Visita controllo € 120.00
Il nostro sito web utilizza i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per ottenere maggiori informazioni sui cookies e per controllarne l'abilitazione consulta la nostra Cookies Policy.
Proseguendo la navigazione acconsenti l'uso dei cookies.
.AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.