MASKNE o Acne da Mascherina: Cos’è? Perché si Manifesta?
La pandemia di COVID-19 ha portato molti cambiamenti nella vita delle persone, incluso l’indossare quotidianamente una mascherina protettiva quando ci si trova in luoghi pubblici, soprattutto se il distanziamento sociale non è garantito. Quest’abitudine è d’indubbia utilità per aiutare a rallentare e prevenire la diffusione del virus, in associazione alle altre misure di sicurezza utili al contenimento ed alla gestione della malattia infettiva, come la corretta igiene delle mani ed il già menzionato distanziamento sociale.
DOTT. Alda Malasoma dermatologa
Recentemente, è stato osservato che indossare le mascherine protettive potrebbe causare o esacerbare l’acnee altre problematiche della pelle. Si parla di Maskne, termine derivante dalla coniugazione dei termini “Mask + Acne“, ossia Acne da Mascherina. Quest’effetto collaterale è sicuramente trascurabile se consideriamo il rischio-beneficio derivante dall’uso della mascherina, ma può essere utile conoscere alcuni accorgimenti per evitarlo o affrontarlo in modo efficace
Maskne (o Mask-ne) è un termine coniato per indicare il verificarsi o l’aggravamento di una serie di problematiche della pelle in associazione all’utilizzo della mascherine protettive.
Nel dettaglio, è stata riscontrata la comparsa di rossore, prurito e comparsa di brufoletti bianchi nelle zone coperte dal dispositivo e, nelle persone predisposte, l’esacerbarsi di eruzioni acneiche.
Per quanto riguarda le pelli reattive e sensibili, nei punti del viso dove è appoggiata la mascherina, invece, sono possibili irritazioni, rash cutaneie abrasioni di minima entità. La Maskne si localizza soprattutto su guance, mento, contorno labbra e naso.
Non Solo Maskne: Altri Possibili Effetti delle Mascherine sulla Pelle
Nei soggetti predisposti, portare le mascherine può comportare o favorire la comparsa di altre problematiche dermatologiche, come:
Se si soffre di dermatite seborroica, dopo aver indossato la mascherina, la pelle può risultare arrossata e screpolata ai lati del naso, lungo le sopracciglia e/o dietro le orecchie. La dermatite allergica da contatto si manifesta, invece, con pelle arrossata, pruriginosa e squamosa che delinea la forma della mascherina; generalmente, questa tipologia di reazione è causata dai materiali con cui sono realizzati i dispositivi.
Coloro che usano per più di otto ore consecutive al giorno la mascherina – come nel caso degli operatori sanitari – manifestano comunemente:
Le guance ed il ponte nasale, dove poggia la mascherina, sono le aree d’irritazione più comuni. ▫️DOTT. Alda Malasoma dermatologa e venereologa . Info ed app. 0587.53400. 335.392522. Visita dermatologica € 100.00
Il nostro sito web utilizza i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per ottenere maggiori informazioni sui cookies e per controllarne l'abilitazione consulta la nostra Cookies Policy.
Proseguendo la navigazione acconsenti l'uso dei cookies.
.AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.